Ufficio elettorale

Presidenti di seggio

Esiste un apposito albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di Seggio.
Le iscrizioni nell'albo sono subordinate al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria. Ai fini dell'aggiornamento periodico dell'albo, i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune in possesso dei requisiti di idoneità, possono chiedere, entro il mese di ottobre di ogni anno, di essere inseriti nel suddetto albo. I moduli di richiesta sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale comunale. I Presidenti di seggio per le consultazioni elettorali vengono nominati dalla Corte d'appello e comunicati successivamente ai Comuni.

Scrutatori

In ogni Comune è istituito un albo delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale. Per essere inseriti nell'albo è necessario:

  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • avere un'età compresa tra i 18 e i 70 anni;
  • essere in possesso del titolo di studio della Scuola dell'obbligo.

La richiesta (in carta semplice) su modello prestampato fornito dall'Ufficio elettorale va presentata entro il mese di novembre. Lo stesso ufficio, verificati i requisiti, inserisce il nominativo nell'elenco, proponendolo all'approvazione della Commissione Elettorale Comunale.

Dell'albo fanno parte i cittadini già iscritti alla data del 4 maggio 1999 nell'apposito albo dei volontari istituito a norma dell'art. 5-bis della legge n. 95 del 1989. Tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data stabilita per la votazione, la Commissione Elettorale Comunale, in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso nell'albo pretorio del Comune,  procede alla nomina degli scrutatori.