Titolo I°

PRINCIPI GENERALI ED ELEMENTI COSTITUTIVI DEL COMUNE

ARTICOLO 1
Principi fondamentali
1. Il Comune di Andreis è Ente Locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo.

2. Il Comune di Andreis è Ente dotato di autonomia statuaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto, dei regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. Esercita funzioni proprie o conferite con legge dello Stato e della Regione secondo il principio della sussidiarietà. Il Comune svolge le sue funzioni anche attraverso le attività che possono essere adeguatamente esercitate dalla autonoma iniziativa dei cittadini e delle loro formazioni sociali.
 
ARTICOLO 2
Popolazione e territorio
1. La circoscrizione del Comune è costituita dalle seguenti località: Alcheda, Prapiero, Bosplans, Sott’Anzas.

2. Il Palazzo Civico è ubicato ad Andreis che è il Capoluogo nel quale è istituita la sede del Comune, dei suoi organi istituzionali e degli uffici.

3. Le adunanze degli organi elettivi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi del tutto eccezionali e per particolari esigenze, con deliberazione della Giunta Comunale, potranno essere autorizzate riunioni degli organi e commissioni in luoghi diversi dalla propria sede. Le adunanze fuori dalla sede comunale dovranno essere adeguatamente pubblicizzate.

4. La modifica della denominazione delle località o della sede comunale può essere disposta, previa consultazione popolare, nell’osservanza della normativa vigente.

ARTICOLO 3
Albo Pretorio
1. La Giunta Comunale individua nel Palazzo Civico apposito spazio da destinare ad Albo Pretorio per la pubblicazione degli atti ed avvisi previsti dalla legge, dallo Statuto e dai Regolamenti.

2. La pubblicazione deve garantire l’accessibilità, l’integralità e la facilità di lettura.

ARTICOLO 4
Stemma e Gonfalone
1. Il Comune, negli atti e nel sigillo, si identifica con il nome di Andreis ed ha come suo segno distintivo lo stemma riconosciuto con D.P.R. di data 11.12.1997.

2. Lo stemma raffigura uno scudo sannitico con una banda rossa traversale caricata di 5 stelle d’oro, stelle che rappresentano i cinque centri abitati. Detta banda divide lo stemma in due campi: nel primo campo viene raffigurata la caratteristica più importante del territorio comunale, cioè, la montagna, evidenziata dalle tre cime maggiori, e cioè: Monte Raut, Castello, Corta. Nel secondo campo, che è di colore d’oro, vi sono due fasce ondeggianti che propongono la presenza dei due torrenti di casa: Alba e Ledron.

ARTICOLO 5
Finalità, compiti e funzioni
1. Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali, ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa.

2. Il Comune assume quali obiettivi primari nell’esercizio delle proprie funzioni:

a) la tutela del diritto alla salute di tutti gli abitanti;

b) la promozione dei servizi sociali, con particolare attenzione agli anziani soli e alle persone in condizioni di disagio e di emarginazione;

c) la conservazione ed il potenziamento delle connotazioni dell’identità comunale sul piano storico culturale;

d) la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale;

e) lo sviluppo delle attività turistiche;

f) la valorizzazione del principio di pari opportunità fra uomo e donna nel rispetto delle peculiarità di entrambi anche attraverso azioni che favoriscano la partecipazione femminile all’attività amministrativa;

g) il potenziamento delle forme collaborative con la Comunità Montana, l’Ente Parco, i Comuni finitimi e gli altri Enti presenti sul territorio.