Carta d'Identità
NUOVE DISPOSIZIONI PER IL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITA’
Il Comune di Andreis rilascia la Carta d'Identità Elettronica C.I.E.
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
E' dotata di un micro processore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, e consente l'autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Vale come documento d'Identita e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio , è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen.
A tal scopo si forniscono le seguenti indicazioni:
a) Validità della carta d’identità.
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni;
b) Modalità per la richiesta.
Presso l'Ufficio Anagrafe negli orari di apertura al pubblico.
c) Documenti da presentare.
- Una foto tessera recente non scattata prima di sei mesi, con le seguenti caratteristiche:
Larghezza mm. 35 altezza mm. 45
Sfondo chiaro
non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve risultare
ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo.
La foto deve essere stampata su carta di alta qualità, in modo da ottenere immagini digitalizzate
di adeguate qualità e risoluzione.
Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici. In ogni caso il volto
deve essere mostrato chiaramente.
- Codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare l’attività di registrazione.
- Precedente Carta d’Identità.
- In caso di furto o smarrimento è necessario presentare denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza
presentando l’originale allo sportello Comunale.
- Per i cittadini stranieri extracomunitari bisogna presentare il permesso di soggiorno o la ricevuta per il
rinnovo.
d) Carta d’identità per i minori.
- E’ richiesta la presenza del minore.
- E’ richiesta la presenza di entrambi i genitori.
- Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile dare il
proprio assenso compilando il relativo modulo, da scaricare dal sito istituzionale del Comune, allegando
fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Il modulo dovrà essere consegnato allo
sportello dal genitore che accompagnerà il minore. Nel caso di rifiuto al l'assenso da parte di un genitore, è
necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
e) Costo.
- Il costo della Carta d’Identità Elettronica è fissato in :
€ 22,21 per il primo rilascio e per l’ordinario rinnovo;
€ 27,37 per il duplicato in caso di furto smarrimento o deterioramento;
g) Tempi di rilascio.
- La carta d’Identità Elettronica (CIE) viene richiesta agli sportelli Comunali che provvedono ad acquisire tutti i dati del cittadino e ad inviarli telematicamente all’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato per la personalizzazione e la stampa.
La consegna del documento avverrà entro 6/10 giorni lavorativi e potrà essere spedito all’indirizzo indicato dall’interessato o ritirato dallo stesso o da un suo delegato presso gli sportelli dell’Ufficio Anagrafe
durante gli orari di apertura al pubblico.
N.B.
- La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata solo nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. La carta d’identità in formato cartaceo sarà rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
- Si fa presente che la procedura di rilascio della nuova CIE prevede una tempistica di circa venti minuti, comporta il perfetto allineamento delle informazioni con le diverse banche dati (Anagrafe Comunale, Agenzia delle Entrate, Indice Nazionale delle Anagrafi-INA) e viene effettuata tramite la rete internet soggetta ad eventuali interruzioni del servizio non dipendenti dalla struttura Comunale.